Carta Verde e certificato internazionale: come richiederli online nel 2025

Carta Verde e certificato internazionale: come richiederli online nel 2025

Se stai per partire con la tua auto verso un Paese extra-UE, come la Turchia, il Marocco o l’Ucraina, non puoi dimenticare un documento fondamentale: la Carta Verde. È il tuo biglietto per circolare legalmente all’estero, ma molti la confondono con la polizza auto o pensano che non serva più. Ecco cosa devi sapere per ottenerla senza errori, in tempo e nel formato giusto.

Cosa è la Carta Verde e perché ti serve

La Carta Verde, ufficialmente chiamata Certificato Internazionale di Assicurazione, non è un’assicurazione extra. È un documento che prova che la tua assicurazione auto copre la responsabilità civile anche nei Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Senza di essa, se vieni fermato da una polizia straniera, rischi multe, sequestro del veicolo o addirittura la detenzione fino a chiarimenti.

Non serve in Europa: in Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Norvegia, Islanda, San Marino, Vaticano, Andorra, Serbia, Bosnia e Montenegro, la tua polizza italiana è valida per legge. La Carta Verde serve solo per i Paesi che non hanno accordi automatici con l’Italia. Ecco l’elenco aggiornato al 2025: Albania, Azerbaigian, Bielorussia, Iran, Marocco, Moldavia, Macedonia del Nord, Tunisia, Turchia, Ucraina e Russia.

Attenzione: dal 6 maggio 2023, alcuni Paesi hanno sospeso l’accettazione della Carta Verde a causa di problemi con i Bureaux internazionali. Se vai in Russia o Bielorussia, controlla sempre prima con la tua assicurazione. Alcune compagnie non coprono più quei Paesi, anche con la Carta Verde.

Formato cartaceo o digitale? La verità del 2025

Dal 1° gennaio 2025, la Carta Verde può essere digitale. Il Ministero dell’Interno ha ufficializzato che puoi mostrarla sul tuo smartphone o tablet durante i controlli. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Il 78% delle compagnie italiane ti permette già di scaricare la Carta Verde in PDF dall’area clienti. Alcune, come Allianz Direct o Quixa, la inviano anche via email entro poche ore. Ma alcuni Paesi - Russia, Bielorussia e Iran - non riconoscono ancora il formato digitale. In Tunisia, un viaggiatore ha raccontato di essere stato fermato alla frontiera perché il poliziotto voleva la versione cartacea, non quella sul cellulare.

La soluzione? Porta entrambi i formati. Stampa la Carta Verde in bianco e nero, su un solo foglio, fronte solo. Il retro deve essere bianco, senza stampa. Non usare il vecchio modello fronte-retro: dal luglio 2020 è obsoleto. Se stampi su carta colorata o con logo dell’assicurazione, potrebbe essere rifiutata. Usa solo il PDF ufficiale, stampato in chiaro e senza modifiche.

Come richiedere la Carta Verde online: passo dopo passo

Non devi più aspettare la posta. La maggior parte delle assicurazioni italiane ti permette di scaricarla in pochi minuti. Ecco come fare:

  1. Accedi all’area clienti del tuo sito assicurativo (es. MyQuixa, Area Clienti Allianz, Portale Generali).
  2. Cerca la voce “Documenti polizza” o “Carta Verde”.
  3. Seleziona il veicolo per cui vuoi la Carta Verde.
  4. Scarica il PDF ufficiale. Controlla che abbia il codice UCI e il timbro elettronico.
  5. Stampa una copia in bianco e nero, fronte solo. Non usare la carta colorata.
  6. Salva il PDF sul tuo smartphone e nell’App IO del governo italiano (se supportata dalla tua assicurazione).

Se non trovi la Carta Verde nell’area clienti, controlla se la tua polizza è attiva. Il documento si genera automaticamente con la copertura RC Auto. Non paghi niente in più: è inclusa nel prezzo della tua assicurazione.

Se la tua compagnia non lo permette ancora (circa il 10% dei casi), invia una richiesta formale via email o telefono. In genere, ti rispondono entro 24-48 ore. Non aspettare l’ultimo momento: per Paesi come la Tunisia o la Turchia, l’ACI consiglia di richiederla con almeno 15 giorni di anticipo.

Uomo che stampa la Carta Verde su carta bianca e la mostra al confine marocchino, in stile Art Nouveau.

Quando la Carta Verde non basta

La Carta Verde copre solo la responsabilità civile. Se vuoi essere protetto anche per danni al tuo veicolo, furto o assistenza stradale all’estero, devi stipulare un’assicurazione aggiuntiva. Alcune compagnie offrono pacchetti “Viaggio” che includono: soccorso stradale internazionale, copertura per danni al veicolo, spese legali e persino rimpatrio in caso di incidente grave.

Se viaggi con un camper, controlla bene: Vittoria Assicurazioni, ad esempio, copre il Marocco solo per camper, non per auto normali. Se hai un veicolo commerciale, un rimorchio o un motociclo, le regole cambiano. Chiedi sempre alla tua assicurazione prima di partire.

Errore comune: la Carta Verde scade con la polizza

Non esiste un rinnovo separato. La Carta Verde è legata alla tua polizza auto. Se rinnovi la RC Auto il 15 marzo, la Carta Verde scade lo stesso giorno. Se la tua polizza scade il 30 giugno, la Carta Verde non è più valida dal 1° luglio, anche se hai ancora il foglio stampato.

Per questo motivo, se viaggi a giugno e la tua polizza scade a luglio, assicurati che la Carta Verde sia emessa con una copertura che arriva almeno fino alla data di rientro. Altrimenti, rischi di essere sanzionato all’estero per assicurazione scaduta.

Famiglia che parte in auto con la Carta Verde fluttuante sul parabrezza, un orologio celeste segna la scadenza.

Consigli pratici per non sbagliare

  • Verifica sempre l’elenco dei Paesi che richiedono la Carta Verde: cambia spesso.
  • Stampa sempre due copie: una per te, una per il passeggero o per lasciarla in auto.
  • Non fidarti di PDF scaricati da siti terzi: usa solo quelli della tua assicurazione.
  • Controlla che il nome del conducente e i dati del veicolo siano corretti.
  • Se viaggi con più auto, chiedi una Carta Verde per ogni veicolo.
  • Se sei in dubbio, chiama il tuo agente o l’Ufficio Centrale Italiano (UCI S.C.AR.L) a Milano.

Il futuro della Carta Verde

Dal 2025, il sistema si sta digitalizzando. L’App IO del governo italiano integrerà la Carta Verde tra i documenti ufficiali. Ma il passaggio è lento. Fino al 31 dicembre 2027, i Paesi potranno richiedere ancora la versione cartacea. Il Piano Nazionale Digitalizzazione Trasporti prevede una transizione graduale, ma non eliminerà il foglio di carta finché non tutti i Paesi adotteranno il sistema digitale.

Per ora, la regola è semplice: se vai in un Paese extra-UE, prepara il PDF digitale e la stampa in bianco e nero. Non è un doppio lavoro: è un’assicurazione contro l’ignoranza delle regole locali.

La Carta Verde serve per circolare in Europa?

No. In tutti i Paesi dell’Unione Europea, Svizzera, San Marino, Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Andorra, Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro, la tua polizza auto italiana è valida senza bisogno di Carta Verde. Basta tenere nel veicolo il certificato di assicurazione rilasciato in Italia.

Posso usare la Carta Verde digitale in Tunisia?

Non è garantito. Anche se dal 2025 il formato digitale è legale in Italia, alcuni controlli in Tunisia non lo riconoscono ancora. Molti viaggiatori hanno riportato fermi alla frontiera perché i poliziotti chiedevano la versione cartacea. La soluzione più sicura è portare entrambi i formati: PDF sul cellulare e stampa in bianco e nero.

Devo pagare per avere la Carta Verde?

No. La Carta Verde è inclusa nel prezzo della tua polizza RC Auto. Non ci sono costi aggiuntivi. Se qualcuno ti chiede di pagare per ottenerla, è un errore o un tentativo di truffa. Controlla sempre che il documento venga emesso direttamente dalla tua compagnia assicurativa.

La Carta Verde si rinnova ogni anno?

Non si rinnova separatamente. È legata alla tua polizza auto: quando rinnovi la copertura RC, la Carta Verde viene generata automaticamente con la stessa data di scadenza. Non devi fare nulla in più, a meno che non cambi veicolo o assicurazione.

Cosa succede se dimentico la Carta Verde?

Se vieni fermato in un Paese che la richiede, puoi essere sanzionato con una multa che varia da 100 a 1.000 euro, a seconda del Paese. In alcuni casi, il veicolo può essere sequestrato fino a quando non dimostri di avere una copertura valida. Se hai il PDF sul cellulare, prova a mostrarlo, ma non è sempre accettato. La soluzione migliore è prevenire: stampa sempre una copia prima di partire.

La Carta Verde funziona anche per moto e camper?

Sì, ma con eccezioni. La Carta Verde è valida per auto, moto, camper e rimorchi, ma alcune compagnie applicano restrizioni. Ad esempio, Vittoria Assicurazioni copre il Marocco solo per camper. Controlla sempre con la tua assicurazione prima di partire, soprattutto se hai un veicolo diverso da un’auto normale.