Kasko collisione e urto: differenze e quando convengono

Kasko collisione e urto: differenze e quando convengono

Cosa significa avere una polizza Kasko collisione o Kasko urto?

Se hai un’auto in Italia, probabilmente hai sentito parlare di kasko collisione e kasko urto. Ma non sono la stessa cosa. E capire la differenza può farti risparmiare centinaia di euro all’anno, o evitarti una brutta sorpresa dopo un incidente.

La kasko collisione copre solo i danni alla tua auto se urti un altro veicolo identificabile - sia che tu sia in colpa, sia che lo sia l’altro. È la versione più semplice, più economica, e più usata dagli automobilisti italiani. La kasko completa (spesso chiamata “kasko urto” per errore) va molto più in là: copre non solo gli urti con altri veicoli, ma anche le uscite di strada, i tamponamenti contro colonnine, i danni da caduta di rami o oggetti, e persino il ribaltamento. Insomma: qualsiasi danno accidentale, anche se non c’è un altro veicolo coinvolto.

La confusione nasce perché molte compagnie usano i termini in modo intercambiabile, ma tecnicamente, “urto” non è un tipo di copertura. È un evento. La vera differenza è tra collisione (solo con altri veicoli) e kasko completa (tutti gli incidenti).

Quando la kasko collisione ti salva il portafoglio

La kasko collisione è ideale se guidi in città, parcheggi spesso in strada, e temi soprattutto i tamponamenti. Secondo dati Verti del 2023, il 63% degli automobilisti con auto sotto i 10.000 euro sceglie proprio questa copertura. Perché?

  • Costa tra il 30% e il 50% in meno della kasko completa.
  • Copre anche se sei tu il responsabile dell’incidente - niente da fare con la RC, che non ti rimborsa i danni alla tua auto.
  • Funziona anche se l’auto era in sosta - basta che l’altro veicolo sia identificabile (targa, testimone, telecamera).

Un esempio reale: a Torino, un automobilista parcheggia e viene tamponato da un’auto che scappa. Se ha la kasko collisione, la compagnia cerca il responsabile. Se lo trova, ti rimborsa la riparazione. Se non lo trova? Niente rimborso. Ma se l’incidente è avvenuto in un parcheggio con telecamere, o c’è un testimone, la copertura scatta.

È perfetta per chi non vuole spendere tanto, ma vuole essere protetto dalle collisioni più comuni. Non è un’assicurazione “tutto incluso”, ma per molti, è sufficiente.

Perché la kasko completa vale il costo extra

La kasko completa non è solo “più copertura”. È un’altra cosa. E vale la pena se la tua auto ha un valore superiore ai 15.000 euro, o se la usi spesso su strade extraurbane, in montagna, o in zone con traffico irregolare.

Ecco cosa copre che la collisione non copre:

  • Uscita di strada: se svii e finisci nel fosso, la kasko completa paga.
  • Urto contro un palo, una colonnina, un muro: se parcheggi e sbatti, ti rimborsa.
  • Caduta di oggetti: un albero, un cesto di frutta dal camion, un pezzo di tetto - coperto.
  • Ribaltamento: anche se non hai urtato niente, ma l’auto si è capovolta, ti rimborsa.

Secondo dati di Verti, il 87% degli automobilisti con auto oltre i 25.000 euro ha la kasko completa. Perché? Perché il costo di una riparazione su una BMW o una Tesla può superare i 10.000 euro. E la RC non ti aiuta.

Se hai un’auto in leasing o finanziamento, la banca o la concessionaria ti obbliga a prendere la kasko completa. Perché il veicolo è ancora di loro proprietà. E se lo danneggi, loro devono essere protetti.

Le due coperture non si possono combinare - e questo è importante

Non puoi prendere entrambe. Genertel e Allianz Direct lo dicono chiaramente: sono alternative. Se compri la collisione, non puoi aggiungere la kasko completa. E viceversa.

Perché? Perché le compagnie non vogliono pagare due volte per lo stesso rischio. Se avessi entrambe, potresti “scegliere” quale usare a seconda dell’incidente - e questo aumenterebbe il rischio di frodi.

Quindi, attento quando compri: se il preventivo ti propone “kasko collisione + urto”, è un errore. È la stessa cosa. Non esiste una polizza che unisca le due. Se vuoi più copertura, devi passare alla kasko completa.

Auto capovolta su strada di montagna con rami caduti e alone luminoso 'Kasko Completa', stile Art Nouveau.

Cosa non coprono - e cosa ti può costare caro

Entrambe le coperture hanno delle eccezioni. E se le ignori, ti ritrovi a pagare di tasca tua.

  • Attività illecite: se guidi in stato di ebbrezza, senza patente, o con un’auto non assicurata - niente rimborso. Mai.
  • Danni intenzionali: se fai un incidente per assicurarti un rimborso, la compagnia ti denuncia.
  • Eventi atmosferici: grandine, alluvione, vento forte - non coperti nella versione base. Ma alcune compagnie (come Genertel) offrono la “Collisione Plus” con questa copertura, a un sovrapprezzo del 15%.
  • Vandalismo: se qualcuno graffia la tua auto o la rompe, la collisione non paga. La kasko completa neanche - a meno che non paghi un extra.
  • Accessori non dichiarati: se hai montato un impianto stereo da 2.000 euro e non l’hai segnalato al momento dell’assicurazione, non ti rimborsano niente.

Un caso reale: un automobilista a Bologna ha urtato un palo con la sua auto usata. Aveva la kasko collisione. La compagnia ha rifiutato il rimborso. Perché? Perché non c’era un altro veicolo coinvolto. Aveva creduto che “collisione” volesse dire “qualsiasi urto”. Non era così.

Quale scegliere? La guida pratica

Non esiste la scelta giusta per tutti. Ma c’è una scelta giusta per te.

Prendi la kasko collisione se:

  • La tua auto vale meno di 10.000 euro.
  • Guidi quasi sempre in città.
  • Parcheggi in strada e temi i tamponamenti.
  • Non puoi permetterti un premio mensile alto.
  • Sei giovane e vuoi un’assicurazione economica.

Prendi la kasko completa se:

  • La tua auto è nuova, di lusso, o vale più di 15.000 euro.
  • Percorri strade extraurbane o autostrade spesso.
  • Hai un’auto in leasing o finanziamento.
  • Sei un automobilista professionale o la usi per lavoro.
  • Non vuoi rischiare di rimanere senza copertura dopo un incidente senza colpevoli.

Se hai un’auto elettrica usata - come molti oggi - la kasko collisione sta diventando popolare. Perché? Perché le auto elettriche sono più pesanti, e i danni da parcheggio sono più frequenti. Ma se il tuo veicolo costa 20.000 euro, la collisione non basta: un danno al pacco batterie può costare 8.000 euro. E la collisione non lo copre.

Le novità del mercato 2025

Le compagnie stanno cambiando. Non è più solo “collisione” o “kasko completa”. Ora ci sono versioni ibride.

Allianz Direct ha lanciato nel 2023 la “Kasko Light”: copre gli urti contro ostacoli fissi fino a 1.500 euro. Perfetta per chi vuole un po’ di protezione in più senza pagare il prezzo della kasko completa.

Genertel offre la “Collisione Plus”: aggiunge grandine e vandalismo a un costo aggiuntivo. Un’ottima soluzione per chi vive in zone con clima severo o in quartieri con problemi di inciviltà.

E poi c’è la tendenza “pay-how-you-drive”: assicurazioni che usano telemetria per misurare quanto guidi, dove, e come. Se guidi poco e bene, paghi meno. Questo sta smussando il divario tra le due coperture. Presto, la differenza non sarà solo “cosa copre”, ma “quanto guidi”.

Illustrazione a due pannelli: auto economica con graffio e auto di lusso sotto un albero, stile Art Nouveau con didascalie contrastanti.

Quanto costa davvero?

Non esiste un prezzo fisso. Ma i dati dicono che:

  • Per un’auto usata da 8.000 euro, la kasko collisione costa tra 250 e 400 euro all’anno.
  • La kasko completa per la stessa auto costa tra 700 e 1.100 euro.
  • Per un’auto nuova da 30.000 euro, la collisione può costare 800 euro, la completa oltre 2.000.

La differenza è netta. Ma ricorda: non è solo il prezzo. È il rischio che assumi. Se hai un’auto costosa e prendi la collisione, e poi urti un palo, potresti dover pagare 5.000 euro di riparazione da solo.

La scelta giusta è quella che ti protegge, non quella che costa meno

La kasko collisione non è una “scelta sbagliata”. È una scelta intelligente - per chi ha un’auto economica e guida in città. Ma se la tua auto è un investimento, non puoi risparmiare sulla protezione.

Controlla sempre il contratto. Leggi cosa è incluso e cosa no. Non fidarti del venditore che ti dice “è la stessa cosa”. Non lo è.

Chiedi sempre: “Se urto un palo, mi rimborsate? Se esco di strada? Se cade un albero sulla mia auto?”

La risposta a queste domande ti dirà esattamente cosa stai comprando. E ti farà risparmiare molto di più di quel 30% che sembra tanto.

La kasko collisione copre i danni da vandalismo?

No, la kasko collisione non copre i danni da vandalismo, come graffi, vetri rotti o atti di distruzione. Solo la kasko completa, se estesa con un’opzione aggiuntiva, può includere questa copertura. Alcune compagnie come Genertel offrono una versione "Collisione Plus" che aggiunge vandalismo e grandine con un sovrapprezzo del 15%.

Posso prendere sia la kasko collisione che la kasko completa?

No, non è possibile. Le compagnie assicurative italiane (come Allianz, Genertel, Verti) vietano di sottoscrivere entrambe le coperture contemporaneamente. Sono alternative: devi scegliere una sola delle due. Se vuoi più protezione, devi passare alla kasko completa.

La kasko collisione funziona se l’altro veicolo scappa?

No. La kasko collisione richiede che l’altro veicolo sia identificabile - con targa, testimone, o ripresa da telecamera. Se l’auto che ti ha colpito scappa e non viene trovata, non hai diritto al rimborso. In quel caso, serve la kasko completa con copertura per “incidenti senza colpevoli”, ma non è inclusa nella versione base.

La kasko completa copre le uscite di strada?

Sì, la kasko completa copre le uscite di strada, anche se non c’è stato un altro veicolo coinvolto. Se svii, finisci nel fosso o ti ribalti, la compagnia ti rimborsa i danni. Questa è una delle principali differenze rispetto alla kasko collisione, che invece non copre questo tipo di incidente.

La kasko collisione è valida anche per i furgoni?

Sì, molte compagnie - come Groupama e Verti - offrono la kasko collisione anche per furgoni commerciali leggeri. La kasko completa, invece, è spesso disponibile solo per auto private. Controlla sempre le condizioni del contratto, perché le regole possono variare tra le compagnie.

Cosa succede se ho un incidente mentre sono in stato di ebbrezza?

In ogni caso, il rimborso viene negato. Sia che tu abbia la kasko collisione o la kasko completa, se guidi sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, la compagnia non paga. È una clausola di esclusione universale, prevista da tutti i contratti italiani. In più, rischi sanzioni penali e la revoca della patente.

La kasko collisione copre i danni da grandine?

No, la kasko collisione non copre i danni da grandine, pioggia, vento o altri eventi atmosferici. Solo la kasko completa, con un’opzione aggiuntiva, può includere questa copertura. Alcune compagnie, come Genertel, offrono una versione "Collisione Plus" che include grandine e vandalismo con un sovrapprezzo del 15%.

Prossimi passi: cosa fare ora

Se stai rinnovando l’assicurazione, apri il tuo preventivo e cerca le voci “Kasko” e “Collisione”. Non lasciarti ingannare dai nomi. Chiedi esplicitamente: “Se urto un palo, mi rimborsate? Se esco di strada? Se cade un albero sulla mia auto?”

Se hai un’auto sotto i 10.000 euro e guidi in città, la collisione è una buona scelta. Se hai un’auto nuova, di valore o in leasing, la kasko completa è l’unica opzione ragionevole.

Non comprare l’assicurazione più economica. Compra l’assicurazione che ti protegge davvero. E non fidarti mai di un preventivo che non ti spiega cosa copre e cosa no.