Quiz: Campanella per Moto - Normativa e Scelta
1. Qual è il livello massimo di decibel consentito per una campanella su una moto in Italia?
2. In quali situazioni il Codice della Strada richiede un dispositivo di segnalazione sonora continuo?
3. Quale materiale è consigliato per una campanella leggera e resistente alla corrosione?
In sintesi
- La campanella è obbligatoria per legge in molte situazioni urbane.
- Serve a segnalare la presenza della moto a pedoni e ciclisti.
- È più discreta del clacson, riduce i conflitti e migliora la sicurezza.
- Scegliere il modello giusto dipende da materiale, volume e facilità di montaggio.
- Un uso corretto può prevenire incidenti e sanzioni.
Se sei un biker che si chiede perché la campanella per moto è così diffusa, sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai la storia, la normativa, le funzioni pratiche e come scegliere quello più adatto al tuo stile di guida.
Che cos’è una campanella per motocicletta?
Campanella per motocicletta è un dispositivo acustico montato sul cilindro o sul manubrio, progettato per emettere un suono udibile da pedoni e ciclisti quando il motociclista passa vicino. Le sue caratteristiche principali includono volume (40‑70 dB), materiale (alluminio, acciaio o plastica) e modalità di attivazione (a contatto o a vibrazione).Il suo scopo non è quello di sostituire il clacson, ma di fornire un avviso più delicato e continuo, simile a quello delle biciclette, per facilitare la convivenza su strade affollate.
Storia e tradizione della campanella su due ruote
Le prime campanelle furono introdotte negli anni ’70 in Europa, quando le città cominciarono a limitare l'uso del clacson per ridurre l'inquinamento acustico. I biker più esperti adottarono subito l'accessorio, trasformandolo in un simbolo di rispetto verso gli altri utenti della strada. In Italia, il fenomeno si è consolidato grazie a gruppi di appassionati che hanno promosso l'uso della campanella come gesto di civiltà urbana.
Regolamentazione e normativa italiana
Codice della Strada è la legge italiana che disciplina la circolazione dei veicoli, includendo norme specifiche sull'uso dei dispositivi acustici per le motociclette.Secondo l'articolo 173 del Codice della Strada, i motocicli devono essere dotati di un dispositivo di segnalazione sonora continuo quando circolano su percorsi urbani con presenza di pedoni. La campanella è riconosciuta come soluzione conforme, purché il suono sia udibile a una distanza minima di 20 metri e non superi i 80 dB.
La Legge 285/1992 sul rumore stabilisce i limiti di emissione sonora per veicoli a motore. Se la campanella rispetta questi limiti, il motociclista è esente da sanzioni, mentre l'uso del clacson in zone pedonali può comportare multe fino a 150 euro.

Funzioni pratiche della campanella
- Avviso ai pedoni: il suono avvisa chi cammina sul marciapiede che una moto sta per passare.
- Interazione con ciclisti: i ciclisti, abituati al suono della campanella delle bici, riconoscono immediatamente la presenza di un veicolo più veloce.
- Riduzione dei conflitti: rispetto reciproco grazie a un segnale meno aggressivo rispetto al clacson.
- Segnale di emergenza: alcuni modelli permettono di produrre un suono più forte in caso di pericolo imminente.
In situazioni di traffico intenso, la campanella permette al biker di avvisare in maniera gentile, evitando così grida o schiamazzi inutili.
Confronto con altri dispositivi di avviso
Caratteristica | Campanella | Clacson | Luce di posizione |
---|---|---|---|
Tipo di segnale | Acustico continuo | Acustico impulsivo | Visivo |
Regolamentazione | Obbligatoria in aree urbane (norme locali) | Obbligatorio, ma uso limitato | Obbligatorio di notte |
Costo medio (€) | 15‑50 | 30‑120 | 20‑70 |
Facilità d'installazione | Semplice (1‑2 minuti) | Richiede cablaggio | Montaggio meccanico |
Impatto sul rumore ambientale | Basso‑moderato | Alto | Zero |
Come scegliere la campanella giusta per la tua moto
Prima di acquistare, considera questi fattori:
- Materiale: l’alluminio è leggero e resistente alla corrosione, l’acciaio garantisce robustezza, la plastica è economica ma meno durevole.
- Volume: scegli un modello tra 45 e 70 dB; più alto è più efficace ma può infrangere la normativa.
- Tipo di montaggio: a contatto (sbatte contro il cilindro) o a vibrazione (collega a una vite).
- Stile estetico: alcune campanelle hanno finiture cromate o anodizzate per integrarsi con il design della moto.
- Prezzo: le versioni di base partono da 15 €, quelle professionali possono superare i 70 €.
Un buon punto di partenza è leggere le recensioni su riviste specializzate come Motociclismo Magazine e confrontare le specifiche tecniche riportate nei cataloghi dei produttori.
Vantaggi e criticità dell'uso della campanella
Vantaggi | Criticità |
---|---|
Riduzione dei conflitti con pedoni e ciclisti | Possibile perdita di efficacia in ambienti molto rumorosi |
Conformità alla normativa locale | Non sostituisce il clacson in situazioni di emergenza |
Costo contenuto | Richiede manutenzione periodica (pulizia e verifica del suono) |
In sintesi, la campanella è un “ponte” tra rispetto della legge e gentilezza verso gli altri utenti della strada. Usata correttamente, migliora la percezione di sicurezza sia per il biker che per chi vive la città a piedi o in bici.
Collegamenti a tematiche correlate
La discussione sulla campanella si inserisce in un più ampio ecosistema di sicurezza stradale. Altri argomenti di interesse includono:
- Specchietto retrovisore: fondamentale per la visibilità posteriore.
- Luce di posizione: obbligatoria di notte, riduce i rischi di incidenti.
- Abbigliamento protettivo: giacca con inserto anti-abrasione, casco integrale.
- Cultura biker: come i gruppi di motociclisti promuovono buone pratiche.
Approfondire questi temi ti aiuterà a capire come la campanella si integra in una strategia più ampia di prevenzione degli incidenti.

Domande frequenti
È obbligatoria la campanella sulla moto in Italia?
Sì, in molte città italiane il Codice della Strada richiede un dispositivo acustico continuo per le moto che circolano in zone con pedoni. La campanella soddisfa questo requisito purché rispetti i limiti di decibel previsti dalla normativa.
Qual è la differenza principale tra campanella e clacson?
La campanella emette un suono continuo e più delicato, adatto a segnalare la presenza della moto. Il clacson è impulsivo, più forte e destinato a segnalare pericolo o a richiamare l'attenzione in situazioni di emergenza.
Che volume dovrebbe avere una campanella per essere legale?
Il volume consigliato è compreso tra 45 e 70 dB a 5 metri di distanza. Superare gli 80 dB può violare la Legge 285/1992 sul rumore e comportare sanzioni.
Quali materiali sono più indicati per una campanella?
L’alluminio è leggero e resistente alla corrosione, l’acciaio è più robusto ma più pesante, mentre la plastica è economica ma meno durevole. La scelta dipende da budget, estetica e preferenze di durata.
La campanella può sostituire completamente il clacson?
No. La campanella è pensata per avvisare la presenza, mentre il clacson rimane obbligatorio per segnalare situazioni di pericolo imminente. Entrambi possono coesistere sulla stessa moto.