Perché i motociclisti nascondono la targa? Motivazioni, rischi e soluzioni

Perché i motociclisti nascondono la targa? Motivazioni, rischi e soluzioni

Calcolatore di Sanzioni per Targa Coperta

Inserisci i dati e clicca su Calcola per vedere la sanzione prevista

Se hai visto una moto su cui la targa moto è avvolta in plastica, nera o addirittura rimossa, probabilmente ti sei chiesto cosa c’è dietro a questo gesto. La risposta è un mix di legge, paura, cultura biker e, talvolta, puro pragmatismo. In questo articolo scopriamo cosa dice la normativa italiana, perché alcuni motociclisti scelgono di coprire la targa, quali sono le conseguenze e quali alternative esistono per chi vuole stare al sicuro senza infrangere le regole.

Punti chiave

  • In Italia la targa è obbligatoria e deve essere visibile 24 ore su 24.
  • Motivazioni comuni includono furto di targa, anonimato e stile.
  • Nascondere la targa espone a sanzioni fino a 500 euro e al fermo del veicolo.
  • Esistono soluzioni legali come la targa digitale o il dispiegamento temporaneo per eventi.
  • Se vieni fermato, mantieni la calma, mostra i documenti e chiedi chiarimenti.

La normativa italiana sulla targa

Secondo il Codice della Strada è la raccolta di norme che regolamentano la circolazione su strade pubbliche in Italia, ogni veicolo a motore, compresa la motocicletta è tenuta a recare una targa piastrina metallica o plastica che indica la registrazione del veicolo in modo chiaro e leggibile.

L’articolo 81, comma 2, stabilisce che la targa non può essere coperta, alterata o resa illeggibile. Il motivo è duplice: garantire la tracciabilità per la polizia stradale l’organo preposto al controllo del rispetto delle norme del traffico e facilitare il pagamento delle multe o la verifica delle assicurazioni contratti obbligatori di responsabilità civile.

Motivi più comuni per nascondere la targa

Non tutti i motociclisti lo fanno per disobbedire alla legge; molte ragioni sono legate a pratiche di vita quotidiana.

Motivi e relative conseguenze
MotivoDescrizionePotenziali rischi
Furto della targaLe targhe in acciaio possono essere rubate e rivendutePerdita di denaro, complicazioni burocratiche
Anonimato nelle corseIn contesti di "track day" o raduni, i biker vogliono non essere identificatiSanzioni se la pratica avviene su strade pubbliche
Estetica / styleMolti club militano un look minimalista, con la targa coperta da neraPossibile fermo amministrativo
Temporanea rimozione per eventiDurante squadre di film o spettacoli, la targa viene rimossa per motivi scenograficiDeve essere ripristinata subito dopo
Protezione da danniIn zone con molti sassi, alcuni moto rider avvolgono la targa in siliconeIl silicone può essere considerato ostruzione illegale

Rischi legali del nascondere la targa

Le autorità non guardano al "perché" ma al "cosa": una targa coperta è una violazione. Le sanzioni più frequenti includono:

  • Multa amministrativa da 84 a 338 euro, secondo la tabella della legge sul Codice della Strada.
  • Possibile fermo del veicolo fino a 15 giorni, se si verifica un incidente e la targa non è leggibile.
  • Possibilità di escalation penale se la copertura è collegata a evasioni assicurative o frodi.

In caso di recidiva, la sanzione può salire fino a 500 euro e il ritiro dei punti sulla patente.

Soluzioni legali per chi vuole privacy

Soluzioni legali per chi vuole privacy

Se il tuo obiettivo è ridurre la visibilità della targa senza infrangere la legge, ecco alcune opzioni:

  • targa digitale: alcune regioni stanno sperimentando display LED che mostrano il numero solo quando richiesto dalle autorità.
  • Utilizzare coperture temporanee approvate per periodi di gara chiusi, ma rimuoverle prima di mettersi su strada pubblica.
  • Richiedere una targa personalizzata con grafica limitata ma comunque leggibile entro i limiti di legge.
  • Iscriversi a Club che offrono pagamenti assicurativi più bassi per moto con sistemi di tracciamento GPS, riducendo il bisogno di occultare la targa.

Come riconoscere una moto con targa coperta

Se ti trovi in un raduno o su strada e vuoi capire se quella moto ha una targa nasconduta, osserva questi segnali:

  1. Il retro del veicolo è più liscio del solito, senza la tipica cornice metallica.
  2. Si intravede una leggera fossetta o un velo di plastica nera, spesso fissata con nastro adesivo.
  3. Le luci posteriori sono posizionate più in alto, per mascherare l’assenza della targa.

Ricorda che, anche se la targa è coperta, è comunque obbligatorio rispettare le norme di circolazione.

Cosa fare se vieni fermato da un agente

Il momento più delicato è quello in cui la polizia stradale ti chiede di mostrare la targa.

  • Mantieni la calma e accosta in un luogo sicuro.
  • Fornisci i documenti richiesti: patente, libretto di circolazione e assicurazione.
  • Se la targa è coperta, spiega il motivo (es. evento temporaneo) e prometti di rimuoverla subito.
  • Nel caso di sanzione, chiedi la possibilità di pagare in forma ridotta entro 5 giorni, come previsto dal Codice della Strada.

Pro e contro: nascondere la targa vs mantenerla visibile

Confronto rapida
Vantaggi nascondereSvantaggi nascondere
Riduzione del rischio di furto della targaRischio di sanzioni amministrative
Maggiore anonimato in raduni e garePossibile fermo del veicolo
Estetica più pulita per alcuni riderViolazione di legge, possibile aumento dei punti sulla patente

Domande frequenti

È legale coprire la targa solo per qualche giorno?

No. La legge richiede che la targa sia sempre visibile su strada pubblica. Anche una copertura temporanea è una violazione e può comportare multa.

Perché la targa è spesso presa di mira dai ladri?

Le targhe contengono dati di registrazione del veicolo, che possono essere venduti a rivenditori illeciti o usati per frodi assicurative.

Esistono alternative legali per nascondere l’identità?

Sì, alcune regioni stanno testando targhe digitali o sistemi GPS che consentono di limitare la visibilità dei dati senza violare la legge.

Cosa succede se la targa è rotta ma non rimpiazzata?

Devi sostituirla entro 30 giorni da un centro autorizzato; fino a quel momento la sanzione è della stessa entità di quella per targa coperta.

Posso pagare la multa online?

Sì, il sito del Ministero dei Trasporti permette il pagamento digitale entro il termine indicato nella contestazione.