Assicurazione credito auto: cosa copre, come funziona e cosa devi sapere

Quando acquisti un'auto a rate, l'assicurazione credito auto, una polizza che protegge il pagamento delle rate in caso di perdita di lavoro, malattia o morte. È diversa dall'RC Auto e serve a salvaguardare sia te che la banca. Non è obbligatoria per legge, ma quasi tutti i finanziatori la richiedono. Senza di essa, se ti capita qualcosa, la macchina potrebbe finire in pignoramento anche se hai pagato per anni.

Questo tipo di assicurazione si lega direttamente al finanziamento auto, il prestito che ti permette di pagare l'auto a rate. Se perdi il lavoro, ti infortuni o hai un problema di salute grave, l'assicurazione copre le rate per un periodo prestabilito. Ma attenzione: non tutte le polizze sono uguali. Alcune escludono i lavoratori autonomi, altre non coprono le malattie preesistenti. E poi c'è il rinegoziazione debito auto, la procedura che ti permette di ridurre la rata o allungare la durata del prestito senza perdere la macchina. Nel 2025, con la Legge Anti Suicidi, questa opzione è diventata più accessibile, ma solo se hai un'assicurazione credito attiva o se riesci a dimostrare un calo di reddito documentato.

Non dimenticare che l'RC Auto obbligatoria, la polizza minima che copre i danni a terzi è diversa. Anche se hai l'assicurazione credito, devi tenere in ordine la tua RC. Se la scaduti, rischi multe fino a 6.928 euro e il sequestro della vettura. E se l'auto è danneggiata da un evento meteo, come grandine o alluvione, la tua copertura assicurativa dipende da cosa hai scelto: kasko collisione, kasko completa o solo RC. La scatola nera, il dispositivo che registra il tuo stile di guida può aiutarti a ridurre il premio, ma non cancella il rischio di un impiego perso o di una malattia lunga.

La tua auto è un investimento. L'assicurazione credito non è un costo extra: è un paracadute. Molti la sottovalutano fino a quando non ne hanno bisogno. E quando succede, è troppo tardi. Qui trovi guide chiare su come scegliere la polizza giusta, cosa chiedere al finanziatore, come leggere le clausole nascoste e cosa fare se ti rifiutano il risarcimento. Non ci sono giri di parole: solo informazioni che ti proteggono davvero.