Cos’è un cric a pantografo (scissor jack) e come usarlo in sicurezza
Cos’è un cric a pantografo, come funziona, quando usarlo e come farlo in sicurezza. Guida pratica con istruzioni, confronto con altri cric, checklist e FAQ.
Hai mai dovuto cambiare una ruota e ti sei chiesto come usare il cric senza rischi? Non sei solo. Molti appassionati di moto e auto trovano difficili le prime volte, ma con pochi accorgimenti diventa un'operazione semplice e veloce.
Prima di mettere il cric sotto il veicolo, parcheggia su una superficie piana e metti il freno a mano. Se lavori su strada, usa i cavalletti di emergenza o i triangoli di sicurezza per avvisare gli altri automobilisti. Controlla che il cric sia in buone condizioni: nessuna crepa, pistone che scorre liscio e base stabile.
Trova il punto di sollevamento consigliato nel manuale del veicolo. Di solito è indicato con una piccola tacca o un disegno. Su una moto, il punto più sicuro è il telaio vicino al motore o il supporto del motorino, mai la parte del telaio in alluminio sottile.
Posiziona la braccio del cric sul punto di sollevamento e assicurati che sia ben allineato. Inizia a pompare lentamente finché il veicolo non si solleva di qualche centimetro. Se usi un cric a panoramica, ruota la manopola finché la ruota o il ponte si stacca dal suolo.
Una volta sollevato, non lasciare il veicolo solo sul cric. Usa sempre dei cavalletti di supporto: inseriscili sotto il telaio o sotto il perno della ruota. Solo così avrai la certezza che, anche se il cric cede, il veicolo rimane stabile.
Quando devi abbassare, rimuovi i cavalletti, poi premi lentamente la valvola di sblocco del cric. Fai scendere il veicolo con calma, evitando scatti bruschi. Una volta a terra, controlla che la ruota sia ben avvitata e che il cric sia spento prima di riporlo.
Alcuni errori comuni includono: sollevare il veicolo su superfici morbide, usare un cric sottodimensionato o non fissare i cavalletti. Evita di fare pressione laterale sul cric, perché può strapparlo o farlo scivolare.
Se ti trovi su una moto sportiva con telaio in carbonio, preferisci un cric a ‘stab jack’ con base più ampia. Questo modello distribuisce il peso e riduce il rischio di danni al telaio.
Ricorda di controllare sempre il livello di pressione dell’aria nel pneumatico prima di rimettere il veicolo in movimento. Una pressione corretta migliora la stabilità e la durata delle gomme.
Infine, pulisci e lubrifica il meccanismo del cric dopo ogni utilizzo. Una piccola spolverata di olio garantisce che il pistone non si blocchi e che il dispositivo duri più a lungo.
Con questi semplici passi, usare il cric diventa un gioco da ragazzi. Prova la procedura la prossima volta che devi cambiare una ruota e avrai la sicurezza di farlo nel modo giusto, senza sorprese.
Cos’è un cric a pantografo, come funziona, quando usarlo e come farlo in sicurezza. Guida pratica con istruzioni, confronto con altri cric, checklist e FAQ.