CPI auto: cosa sono e come influiscono sul costo dell'assicurazione

Quando parli di CPI auto, l'indice che misura l'andamento dei costi legati alla manutenzione, riparazione e ricambio delle auto in Italia. È un dato ufficiale pubblicato dall'Istat e usato dalle compagnie assicurative per aggiornare i premi ogni anno. Non è un numero astratto: è quello che decide se la tua polizza aumenta del 3% o del 9%. E se non lo capisci, rischi di pagare molto di più senza sapere perché.

Il CPI auto, un indice specifico che tiene traccia dei prezzi di pezzi di ricambio, manodopera e servizi tecnici. Also known as indice dei prezzi delle auto, questo dato si aggiorna ogni mese e riflette esattamente cosa costa riparare una Fiat 500, una Toyota Yaris o una BMW X3 oggi rispetto a un anno fa. Se il gasolio sale, se il sensore MAF costa il 20% in più, se un ammortizzatore richiede due ore di lavoro invece di una, il CPI auto sale. E quando sale, le assicurazioni lo usano per giustificare gli aumenti. Non è un capriccio: è una regola. Nel 2024, il CPI auto in Italia è cresciuto del 7,2%, il più alto degli ultimi 15 anni. Perché? Perché le auto sono più complesse, i pezzi sono più costosi, e le officine devono formare i tecnici per le nuove tecnologie come i gemelli digitali o la blockchain per la manutenzione.

Il costo dell'assicurazione, non dipende solo dalla tua età, dal tuo stile di guida o dalla scatola nera, ma anche da questo indice. Se la tua auto è di un modello diffuso, il CPI auto ti colpisce meno. Ma se è un’auto di lusso, un’ibrida o una elettrica, il costo dei pezzi di ricambio può triplicare rispetto a un’auto comune. Ecco perché due persone con lo stesso profilo di guida pagano cifre diverse: uno ha una Panda, l’altro una Tesla. Il CPI auto non è un segreto: lo trovi sul sito dell’Istat. Ma pochi lo controllano. Eppure, quando arriva il rinnovo, puoi chiedere alla tua compagnia: "Qual è l’indice CPI auto che avete usato per calcolare il mio premio?". Se non lo sanno, è un segnale. E se lo sai, puoi confrontare meglio le offerte, capire se l’aumento è giustificato, o se è solo un espediente.

Le polizze che includono assistenza stradale, kasko collisione o coperture per eventi meteo estremi sono influenzate dal CPI auto perché i costi di soccorso, riparazione e sostituzione salgono. Anche la rinegoziazione del debito auto nel 2025 è legata a questo dato: se il valore della tua auto scende più velocemente del previsto, la banca lo calcola in base agli stessi indici che usano le assicurazioni. Non è un caso. È un sistema. E tu, se non lo conosci, sei l’ultimo a saperlo.

Qui sotto trovi articoli che spiegano esattamente come funziona tutto questo: dalla RC auto obbligatoria alle sanzioni per la polizza scaduta, dai segnali di un motore irregolare al valore reale di un’auto usata con storico verificato tramite blockchain. Non sono solo consigli. Sono dati che ti danno il potere di scegliere, non di subire.