Cric a pantografo: come usarlo e mantenerlo al meglio

Se possiedi una moto o un'auto, avrai capito presto che un buon cric è indispensabile. Il cric a pantografo, noto anche come cric stabilizzatore, è perfetto per sollevare in modo stabile e preciso. In questo articolo ti spiegherò passo passo come funziona, quali sono i vantaggi e soprattutto come usarlo in sicurezza, così potrai fare manutenzione senza stress.

Come funziona il cric a pantografo

Il meccanismo a pantografo è basato su due bracci incrociati che si muovono in sincronia. Quando giri la manovella, i bracci si allungano o si accorciano, sollevando il perno centrale che sostiene il veicolo. Questa configurazione distribuisce il carico su più punti, evitando il tipico “oscillare” dei cric tradizionali. Il risultato è una piattaforma più ampia e stabile, ideale per moto con telaio delicato o per auto con sospensioni sensibili.

Consigli per l'uso sicuro

Prima di alzare il veicolo, scegli una superficie piana e solida: il cemento o un pavimento di gara è l'ideale. Posiziona il cric sotto i punti di sollevamento consigliati dal costruttore, di solito indicati nella scheda tecnica. Controlla sempre che la vite di blocco sia serrata prima di partire. Solleva gradualmente, fermandoti ogni 5 cm per verificare che il veicolo non si sposti. Quando hai raggiunto l’altezza desiderata, blocca il cric con la leva di sicurezza e usa dei cavalletti di supporto per ulteriore stabilità.

Un altro errore comune è sovraccaricare il cric. Rispetta sempre il limite di peso indicato sul dispositivo; superarlo può compromettere la struttura a pantografo e creare pericoli. Se devi sollevare un veicolo più pesante, valuta l'uso di due cric a pantografo, uno per lato, per distribuire meglio il carico.

Manutenzione regolare è la chiave per prolungare la vita del tuo cric. Dopo ogni utilizzo pulisci la parte metallica da olio e sporco, poi lubrifica le parti mobili con un olio leggero. Controlla periodicamente che non ci siano crepe o segni di usura sui bracci e sostituisci eventuali componenti usurati. Conserva il cric in un luogo asciutto, lontano da umidità e temperature estreme.

Seguendo questi semplici consigli, il tuo cric a pantografo ti garantirà sollevamenti sicuri, riparazioni veloci e una manutenzione più tranquilla. Provalo la prossima volta che devi cambiare una ruota o controllare il telaio: noterai subito la differenza rispetto ai cric tradizionali. Buon lavoro e buona guida!