Kasko collisione: cosa copre e quando serve davvero
La kasko collisione, un tipo di assicurazione auto che copre i danni al tuo veicolo causati da incidenti, anche se sei tu il responsabile. Also known as polizza kasko, it è la scelta più completa dopo l'RC obbligatoria, ma non tutti sanno cosa include veramente. Mentre l'RC copre solo i danni agli altri, la kasko collisione ti tutela quando sbatti contro un muro, un albero, o un’altra auto. È quella che ti fa respirare quando il tuo motorino finisce nel fosso o la tua berlina si scontra con un palo in piena notte.
Ma attenzione: non tutte le kasko sono uguali. Alcune coprono solo collisioni, altre includono anche incendi, furto o eventi atmosferici. Se hai una macchina nuova o di valore, la kasko collisione è quasi un obbligo morale. Se invece la tua auto ha 12 anni e vale 2.000 euro, spendere 600 euro l’anno per questa copertura potrebbe non essere sensato. Il vero valore sta nel bilanciare il costo della polizza con il valore del veicolo e il tuo stile di guida. Chi guida in città con traffico intenso, parcheggia in strade affollate o ha un’auto sportiva, trova nella kasko collisione un riparo reale. Chi invece usa la macchina solo per andare al lavoro e la lascia in un cortile sicuro, potrebbe stare meglio con una copertura più leggera.
La kasko collisione non copre i danni causati da negligenza grossolana — come dimenticare le chiavi nel quadro e vedere la macchina rubata — né i guasti meccanici. Non è un contratto di manutenzione. È una protezione contro gli incidenti, non un riparatore a chiamata. Ecco perché è fondamentale leggere le condizioni: alcuni contratti escludono i danni da neve, grandine o animali. Altri ti obbligano a usare un’officina convenzionata. E poi c’è la franchigia: se hai una franchigia da 500 euro, devi pagare tu i primi 500 di riparazione. Quindi, se il danno è da 400 euro, non ti rimborseranno nulla. È un dettaglio che molti ignorano fino a quando non devono pagare di tasca propria.
Se hai un’auto di ultima generazione con sensori, telecamere e sistemi di assistenza alla guida, la kasko collisione diventa ancora più importante. Riparare un sensore di parcheggio o una telecamera posteriore può costare più di 1.000 euro. Senza kasko, ti ritrovi con una fattura da pagare subito, senza sconti né rate. Ecco perché, per chi ha un’auto moderna, la kasko collisione non è un lusso: è una forma di protezione tecnologica.
Quello che troverai qui sotto sono articoli che ti aiutano a capire esattamente cosa chiedere all’agente, come confrontare le polizze senza farti ingannare dai nomi altisonanti, e quando è meglio rinunciare alla kasko per spendere in manutenzione. Non ci sono teorie astratte. Solo informazioni che ti fanno risparmiare soldi e tempo, senza sorprese.