Normativa campanella moto: guida pratica alle regole attuali
Se possiedi una moto in Italia, probabilmente avrai sentito parlare della campanella, anche chiamata guardian bell. Non è un accessorio di moda: la legge ne stabilisce usi e limiti. In questa pagina trovi tutto quello che ti serve per non incappare in multe e per montarla nel modo giusto.
Qual è la normativa vigente?
Il Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) non impone la campanella come obbligatorio per le motociclette, ma prevede dei requisiti su suoni e dispositivi di avvertimento. L’articolo 81 richiede che il veicolo emetta un segnale acustico udibile a 30 metri, ma non specifica il tipo di dispositivo. Perciò, una campanella è legale purché non superi i limiti di rumorosità (80 dB(a) in media, secondo le norme UNI).
Alcuni club biker e tradizioni regionali hanno introdotto la guardian bell come portafortuna, ma è importante capire che la sua funzione è decorativa, non sostitutiva del clacson. Se la campanella è troppo forte o si installa in modo da alterare il suono del clacson, la polizia può considerarla una violazione.
Come scegliere e montare la campanella senza incorrere in sanzioni
Prima di acquistare, verifica che il modello sia certificato CE e riporti la marca di conformità alle normative UE. Una campanella in acciaio o alluminio con suono moderato è la scelta più sicura. Evita versioni con luci lampeggianti o suoni ultra‑high‑pitch, perché spesso vengono classificate come dispositivi anti‑rumore non omologati.
Il montaggio deve rispettare due regole fondamentali: il dispositivo non deve coprire il clacson originale e non deve interferire con la visibilità dei fari. La maggior parte dei manuali indica di fissare la campanella sulla parte anteriore del serbatoio o sul punto di montaggio del faro, usando i bulloni forniti. Stringi i bulloni con una chiave a cricchetto, ma evita di esagerare: un serraggio eccessivo può deformare il telaio.
Dopo l'installazione, fai una prova di rumore con l'acceleratore a 3000 rpm per controllare che il suono rimanga entro i limiti. Se senti un ronzio fastidioso, sposta la campanella di qualche centimetro o scegli un modello più silenzioso.
Ricorda che la campanella non sostituisce il clacson nelle situazioni di emergenza. Mantieni sempre il clacson funzionante e usa la campanella solo come segnale di saluto o di presenza, non per avvertire gli altri utenti della strada.
In sintesi, la normativa campanella moto è semplice: è permessa, ma deve rispettare i limiti di rumore e non deve compromettere il clacson o la visibilità. Seguendo questi consigli potrai goderti la tradizione del guardian bell senza rischiare multe.