Assicurazione trattori: cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore
Quando parli di assicurazione trattori, l'obbligo legale di coprire i danni causati a terzi da un trattore agricolo in movimento. Also known as RC trattori, it is not just a formality—it's the only way to ride or drive your tractor on public roads without risking fines, seizure, or personal liability. In Italia, un trattore che circola su strada, anche solo per spostarsi tra due campi, deve essere assicurato come un’auto. Non importa se è vecchio, se lo usi solo in estate, o se lo fai girare per pochi chilometri: la legge non fa eccezioni.
La polizza trattori, una forma specifica di assicurazione agricola che include la responsabilità civile obbligatoria e opzioni aggiuntive come incendio, furto e danni al veicolo. Ma attenzione: non tutte le polizze sono uguali. Alcune coprono solo il trattore in strada, altre includono anche i rimorchi o gli attrezzi agricoli trainati. E poi c’è la differenza tra chi assicura solo il trattore e chi copre anche il conducente: se lavori con un dipendente o un familiare che guida il trattore, devi verificare che sia incluso. Non è un dettaglio: se qualcuno che non è coperto causa un danno, sei tu che paghi di tasca tua.
Il costo dell’assicurazione agricola, un prodotto dedicato a mezzi agricoli, con tariffe basate su potenza, uso, zona geografica e storia sinistri. non è fisso. Un trattore da 100 cavalli usato per la semina in pianura costa meno di uno da 200 cavalli che fa trasporti su strade di montagna. Le compagnie guardano anche la tua zona: se vivi in un’area con molti incidenti o furti, il premio sale. Ma non lasciarti ingannare dai prezzi bassi: le polizze più economiche spesso escludono cose fondamentali, come il soccorso stradale o la copertura per attrezzi. E se ti dicono che il trattore non ha bisogno di assicurazione perché è solo per il campo, stai attento: se lo porti anche solo per 50 metri su una strada comunale, sei già in violazione.
La buona notizia? Non devi pagare un prezzo da auto sportiva. I trattori hanno tariffe più basse delle auto, ma non sono gratis. E non puoi affidarti a una polizza auto generica: non copre i rischi specifici dell’agricoltura. Se hai un trattore, devi avere una polizza pensata per lui. E se hai più macchine agricole? Alcune compagnie offrono pacchetti multi-veicolo, che ti fanno risparmiare. Controlla sempre cosa include: la copertura per danni a terreni agricoli, il soccorso in campagna, la protezione per attrezzi staccabili. Sono dettagli che fanno la differenza quando succede qualcosa.
Se ti sei mai chiesto perché alcuni agricoltori hanno una polizza diversa da quella del vicino, la risposta è semplice: l’uso. Un trattore che fa solo il trasporto di fieno ha un rischio diverso da uno che traina un seminatore su strade trafficate. Le compagnie lo sanno, e lo pagano. Ma tu devi saperlo prima di firmare. Non lasciare che sia il venditore a decidere cosa ti serve: chiedi cosa è incluso, cosa è escluso, e cosa succede se guidi il trattore con un amico. Perché alla fine, l’assicurazione non è un costo: è la tua sicurezza, la tua tranquillità, e la protezione del tuo lavoro.
Nella raccolta che segue, troverai guide pratiche su come risparmiare sulla polizza, cosa fare se ti fai multare per mancanza di assicurazione, come confrontare le offerte, e perché alcune compagnie rifiutano di assicurare certi modelli. Non sono articoli teorici: sono esperienze reali di chi usa il trattore tutti i giorni, e ha imparato a difendersi senza pagare troppo.