Costo wrapping: quanto si spende e cosa devi sapere prima di avviarlo

Il costo wrapping, il processo di rivestire un veicolo con un film adesivo personalizzato per cambiarne colore o finitura senza pittura. Also known as rivestimento veicolo, it is a popular alternative to traditional painting, especially among motorcycle and car owners who want to change their vehicle's look without permanent changes. Non è un semplice adesivo: è un intervento tecnico che richiede materiali di qualità, attrezzature specifiche e manodopera esperta. Se pensi che costi come una lavatura, ti sbagli di grosso. Il prezzo parte da circa 800 euro per una moto e può arrivare a 4.000 euro o più per un’auto grande, a seconda di cosa vuoi fare e dove lo fai.

Il wrapping auto, l'applicazione di film adesivo su automobili per modificare l'aspetto estetico senza intaccare la vernice originale dipende da tre fattori principali: la superficie da coprire, il tipo di film e la complessità della lavorazione. Un wrap semplice, come un colore opaco nero su una berlina media, costa meno di uno con effetto carbonio, lucido o cangiante su una sportiva con curve pronunciate. E poi c’è la mano d’opera: un professionista esperto impiega 2-5 giorni per un’auto, mentre un principiante potrebbe rovinare il film in poche ore. Non risparmiare sulla posa: un wrapping mal fatto si stacca, si ingiallisce o forma bolle, e poi devi pagare per rimuoverlo e rifarlo.

Per le moto, veicoli a due ruote spesso soggetti a wrapping per personalizzazione e protezione, il costo è più contenuto ma non meno delicato. Una moto piccola con un wrap base può costare tra 500 e 1.200 euro, ma se hai un serbatoio curvato, un telaio esposto o vuoi un effetto speciale, il prezzo sale. E attenzione: non tutti i negozi sono uguali. Alcuni usano film di bassa qualità che perdono colore in sei mesi, altri usano materiali da 10 anni di garanzia. Chiedi sempre il certificato del film e il nome del produttore: 3M, Avery Dennison e Oracal sono i più affidabili.

Quando il wrapping vale la pena?

Il wrapping non è solo per chi vuole cambiare colore. Molti lo usano per proteggere la vernice originale da graffi, urti e raggi UV, soprattutto se guidano spesso o partecipano a eventi. Se hai un’auto d’epoca o una moto da collezione, il wrapping ti permette di preservare il valore senza rinunciare a un look nuovo. E se un giorno vuoi tornare al colore originale? Basta rimuovere il film: la vernice sotto è intatta, a patto che sia stata ben mantenuta.

Non è un intervento da fare in garage con un phon e un coltello. Serve un ambiente pulito, temperature controllate e strumenti professionali. Se trovi un’offerta troppo bassa, chiediti perché: probabilmente usano materiali scadenti o non hanno esperienza. Un buon wrap dura 5-7 anni, ma solo se fatto bene. E non dimenticare: in Italia, il wrapping non cambia la targa né richiede aggiornamenti al libretto, a meno che non cambi colore in modo radicale e non lo dichiari alla motorizzazione.

Qui sotto trovi articoli che ti aiutano a capire cosa cercare, dove fare il wrap senza fregature, come mantenere il film nel tempo e cosa fare se ti viene proposto un prezzo troppo basso. Non è una moda: è un investimento. E come ogni investimento, va fatto con gli occhi aperti.