Cric Auto: tutto quello che devi sapere per usarlo al meglio

Se sei alle prime armi con il cric o vuoi semplicemente migliorare le tue tecniche, sei nel posto giusto. Qui trovi consigli pratici, indicazioni su come scegliere il modello giusto e i passi fondamentali per usarlo in sicurezza. Non serve essere un meccanico esperto: basta seguire le regole base per evitare problemi e risparmiare tempo.

Come scegliere il cric giusto per la tua auto

Il primo passo è capire quale tipo di cric serve al tuo veicolo. I più comuni sono i cric a colonna, i cric a carrucola e i cric a farfalla. Il cric a colonna è ideale per garage e lavori lunghi perché offre grande stabilità. Il cric a carrucola è più compatto, perfetto per il bagagliaio. Il cric a farfalla è leggero e rapido, adatto a interventi di emergenza.

Controlla sempre la capacità di carico: deve superare il peso netto del veicolo più un margine di sicurezza. Leggi l’etichetta o il manuale per verificare il valore in kg. Se non sei sicuro, opta per un cric con una capacità di almeno 20 % in più rispetto al peso della tua auto.

Un altro aspetto è l’altezza di sollevamento. Misura l’altezza dalla ruota al suolo quando il veicolo è parcheggiato. Scegli un cric che possa arrivare almeno 5‑10 cm più in alto. Così avrai spazio sufficiente per smontare la ruota o fare altre operazioni.

Consigli per un utilizzo sicuro del cric

Prima di sollevare, posiziona il veicolo su una superficie piana e compatta. Evita strade sconnesse o pavimenti scivolosi. Metti il freno di stazionamento e, se possibile, usa i blocchetti di legno dietro le ruote opposte a quella che sollevi.

Trova il punto di sollevamento corretto: è indicato nel libretto di uso e manutenzione dell'auto, di solito vicino al perno della ruota. Usa sempre la piastrina o il gancio fornito con il cric, non improvvisare con oggetti casalinghi.

Man mano che alzi l'auto, controlla che il cric rimanga stabile e che non ci siano vibrazioni strane. Non superare mai la capacità massima indicata. Quando hai finito, abbassa lentamente il veicolo prima di rimuovere il cric.

Per la manutenzione, conserva il cric in un luogo asciutto e controlla periodicamente le parti meccaniche. Lubrifica la vite di sollevamento se noti attriti e verifica che non ci siano crepe o segni di usura sui bracci e sui supporti.

Seguendo questi semplici passaggi, il cric diventerà un alleato fidato per ogni intervento di routine, dal cambio pneumatico al controllo dei freni. Ricorda: la sicurezza è sempre al primo posto, quindi non avere fretta e controlla due volte prima di sollevare.