Kasko urto: cosa copre e come scegliere la polizza giusta per la tua auto
La kasko urto, un tipo di assicurazione auto che copre i danni al veicolo causati da collisioni, indipendentemente da chi è responsabile. Also known as assicurazione a tutto rischio con franchigia, it è la scelta di chi vuole proteggere la propria auto senza dover pagare di tasca propria dopo un tamponamento o uno scontro. Non è obbligatoria come la RC Auto, ma molte persone la comprano perché senza di essa, un urto anche minore può costare migliaia di euro. E non è solo per le auto nuove: anche un’auto di cinque anni può valere molto di più di quanto pensi, soprattutto se è ben tenuta.
La kasko urto non copre tutto: la franchigia, l’importo che devi pagare tu prima che l’assicurazione interventi. Also known as danno a carico dell’assicurato, it è un dettaglio cruciale. Se la tua polizza ha una franchigia di 500 euro e fai un danno da 1.200 euro, ricevi solo 700 euro. Alcune compagnie offrono franchigie più basse, ma il premio sale. E poi c’è il risarcimento a valore commerciale, il valore reale della tua auto al momento dell’incidente, non quello di quando l’hai comprata. Also known as valore di mercato, it significa che se la tua auto ha 8 anni e 150.000 km, non ti pagheranno quanto costava nuova. Alcune polizze offrono il valore a nuovo per i primi 2-3 anni, ma solo se l’auto è nuova e la polizza è stata sottoscritta subito dopo l’acquisto.
Non dimenticare che la kasko urto non copre danni da furto, incendio o eventi naturali — per quelli serve la kasko totale. E se hai un’auto usata, valuta se la kasko urto vale davvero il costo. Una moto da 10.000 euro che ha 7 anni e 90.000 km? Forse è meglio mettere da parte 300 euro l’anno e pagare di tasca propria se succede qualcosa. Ma se guidi ogni giorno in città, in autostrada o in zone con molti incidenti, la kasko urto può farti risparmiare tempo, stress e soldi.
Quando scegli la polizza, guarda oltre il prezzo. Controlla la rete di officine convenzionate: ti obbligano a portare l’auto da un meccanico che non conosci, o puoi scegliere il tuo? C’è il servizio di carrello elevatore incluso? E se l’auto è in officina per una settimana, ti danno un’auto sostitutiva? Questi dettagli fanno la differenza tra una polizza che ti salva e una che ti fa solo sentire più tranquillo per un po’.
Nella raccolta qui sotto trovi guide pratiche su come denunciare un sinistro, cosa fare se la compagnia rifiuta il risarcimento, come confrontare le polizze senza farti ingannare, e perché a volte la RC Auto non basta. Non si tratta di teoria: sono storie reali, dati concreti e consigli che chi ha già avuto un incidente ti darebbe volentieri.