Segnali della mano sinistra per motociclisti: tutto quello che devi sapere

Guidare una moto senza luci di segnalazione o in condizioni di scarsa visibilità? Nessun problema, basta saper usare la mano sinistra. In Italia è obbligatorio segnalare con il braccio quando le luci non funzionano, ma è anche un ottimo modo per farsi capire in situazioni di emergenza.

Quando e come usare il segnale di svolta a sinistra

Il gesto più semplice è il classico "pugno": tieni il braccio piegato a 90°, il gomito a destra e la mano chiusa. Fai questo movimento così presto da permettere agli altri utenti della strada di prevedere la tua intenzione. Se indossi un guanto, scegli uno di colore chiaro per aumentare la visibilità.

Ricorda di alzare il braccio quando il traffico è più denso e di abbassarlo una volta completata la curva. Questo evita confusione e mostra che sei già fuori dalla manovra.

Altri segnali fondamentali con la mano sinistra

Fermarsi o rallentare improvvisamente: estendi il braccio verso il basso, documento l'«ancora», mantenendo la mano aperta. Serve soprattutto in retromarcia o quando devi fermarti di emergenza in una zona senza segnale.

Superare da sinistra: solleva il braccio al livello del gomito, palma rivolta verso il basso e muovi lentamente il braccio avanti e indietro. È un segnale chiaro per gli automobilisti che ti stanno dietro.

Segnale di pericolo: tieni il braccio alzato con il palmo rivolto verso l’esterno, agitandolo leggermente. Gli altri vedranno che c’è qualcosa di anomalo sulla tua traiettoria.

Questi gesti sono riconosciuti anche da chi non è motociclista, quindi usarli correttamente migliora la sicurezza per tutti.

Un errore comune è tenere il braccio troppo vicino al corpo, rendendolo difficile da vedere. Allunga il braccio finché non è in linea con il tuo torace, ma senza bloccare la vista della strada.

Se le tue maniche sono lunghe o indossi una giacca sportiva, presta ancora più attenzione: assicurati che il gesto sia ben visibile dalla parte laterale e posteriore.

Infine, pratica questi segnali in un parcheggio o su strade poco trafficate prima di usarli in situazioni reali. La memoria muscolare fa la differenza quando devi reagire in pochi secondi.

Con questi semplici consigli, i segnali della mano sinistra diventano un’estensione naturale della tua guida. Ricorda: la chiarezza è la chiave. Un gesto ben eseguito evita fraintendimenti, sanzioni e incidenti. Buona strada!