Sollevare moto: tutti i consigli per farlo in sicurezza
Quando si parla di sollevare moto, l'operazione di alzare una motocicletta per controlli, manutenzione o riparazione, è fondamentale capire quali sono gli strumenti giusti e quali precauzioni adottare. Se vuoi sollevare moto in modo corretto, la prima cosa da sapere è che non esiste una soluzione universale: la scelta dipende dal tipo di moto, dallo spazio a disposizione e dal livello di esperienza.
Strumenti indispensabili per sollevare la tua moto
Il cric a pantografo, detto anche scissor jack, è il dispositivo più usato per alzare una motocicletta in garage o officina si distingue per la sua capacità di sollevare il telaio senza danneggiare le parti più sensibili. Le sue caratteristiche principali includono: capacità di carico fino a 200 kg, meccanismo a bilanciere che garantisce stabilità e un'altezza di sollevamento compresa tra 70 cm e 150 cm. Per una moto sportiva leggera è più che sufficiente, mentre per una touring più pesante è consigliabile un modello con capacità superiore.
Un altro alleato è lo stab jack, cric stabilizzatore pensato per veicoli industriali ma perfettamente adattabile alle moto con carrelli o supporti. Questo strumento offre una stabilità extra quando la moto è sospesa, evitando oscillazioni durante il lavoro su freni o sospensioni. Le sue specifiche chiave sono: base ampia per distribuire il peso, manovrabilità grazie a una maniglia telescopica e possibilità di bloccaggio rapido.
Oltre al cric, è utile avere dei cunei di blocco per fissare le ruote al suolo, una torcia a LED a mani libere per illuminare gli spazi stretti e guanti antiscivolo per una presa sicura. Questi accessori completano il kit e riducono i rischi di scivolamento o caduta del veicolo.
Passiamo alle regole di sicurezza: prima di sollevare, posizionare la moto su una superficie piana e pulita, bloccare la frizione e spegnere il motore. Verificare che il cric sia centrato sotto il punto di sollevamento indicato dal costruttore, spesso il telaio o una piastra di supporto. Una volta sollevata, non dimenticare di fissare la moto con un supporto secondario, come un cavalletto a sedia o un supporto a “U” per il telaio.
Sollevare moto richiede un cric adeguato. Il cric a pantografo facilita il sollevamento della moto, riducendo lo sforzo fisico e migliorando la precisione. L'uso del stab jack aumenta la stabilità durante la manutenzione, soprattutto quando si lavora su parti posteriori o sospensioni. Queste relazioni tra strumenti e operazione formano il nucleo di una manutenzione efficace.
Quando scegli un cric, considera tre attributi fondamentali: capacità di carico, altezza di sollevamento e facilità d'uso. Valori tipici per una moto media vanno da 150 kg a 250 kg di capacità, con un’altezza massima di 130 cm. Per le moto più pesanti, opta per un modello da 300 kg e una corsa più lunga. Controlla anche il meccanismo di blocco: un gancio a lingua offre maggiore sicurezza rispetto a un semplice fermo a molla.
Infine, non trascurare la manutenzione del tuo cric. Controlla periodicamente le parti meccaniche, lubrifica i perni e verifica la presenza di crepe o usura. Un cric in cattive condizioni può trasformare un'operazione semplice in un grave pericolo.
Se seguirai questi consigli, sollevare la tua moto diventerà una routine sicura e veloce, pronta per qualsiasi intervento di manutenzione. Di seguito troverai una serie di articoli che approfondiscono le varie tecniche, gli accessori consigliati e le normative di sicurezza che tutti i biker dovrebbero conoscere.