Targa moto: guida pratica a norme, personalizzazioni e consigli utili

Se hai una moto, la targa è più di un semplice numero: è il tuo biglietto da visita sulla strada e, soprattutto, l’elemento che la legge controlla. Ti chiedi se puoi cambiare colore, coprire alcuni caratteri o usare una targa “fantasma”? In questo articolo trovi le risposte concrete, senza giri di parole.

Normativa italiana sulla targa della moto

In Italia la legge richiede che la targa sia ben visibile, leggibile e fissata in modo saldo. Deve mostrare il codice della provincia e il numero progressivo, senza alterazioni. La dimensione dei caratteri è fissata dal Ministero delle Infrastrutture: alto 35 mm e spessore 2 mm. Qualsiasi modifica, come pellicole oscuranti o coperture parziali, è considerata una violazione e può portare a sanzioni che vanno dai 42 euro fino a 168 euro, più la decurtazione di punti sulla patente.

Le “targhe fantasma”, ovvero accessori che rendono la targa poco visibile, sono particolarmente pericolose. Oltre a violare la legge, rendono più difficile per le forze dell’ordine identificare il veicolo in caso di incidente o furto. Le nuove tecnologie di riconoscimento automatico delle targhe (ANPR) sono in grado di leggere anche targhe parzialmente coperte, quindi tentare di nasconderle non è più una buona idea.

Personalizzare e scegliere la targa giusta

Vuoi dare un tocco personale alla tua moto? Puoi farlo senza infrangere la legge. Una soluzione è scegliere un telaio personalizzato con una finitura che richiama il colore della tua moto, ma mantenendo la targa standard ben visibile. Alcuni rivenditori offrono cornici in alluminio o acciaio che aggiungono stile senza ostacolare la lettura.

Se stai pensando a una targa “personalizzata”, ricorda che in Italia è possibile richiedere una combinazione specifica di numeri e lettere, purché siano disponibili. Basta andare alla Motorizzazione Civile con la documentazione del veicolo e indicare la sequenza desiderata. Il costo varia in base alla disponibilità, ma è un modo legale per rendere la tua targa unica.

Un altro dettaglio pratico: controlla periodicamente lo stato della targa. Smagliature o corrosioni riducono la leggibilità e possono causare multe. Se noti usura, sostituiscila subito presso un’officina autorizzata. Un piccolo investimento ti evita spiacevoli sorprese.

Infine, quando acquisti accessori per la targa, scegli prodotti certificati. Le pellicole anti-scratches o i supporti in plastica resistente sono utili per proteggere la targa senza alterarne l’aspetto. Evita soluzioni fai‑da‑te che prevedono verniciature o modifiche permanenti.

Con queste informazioni sei pronto a gestire la targa della tua moto in maniera corretta e stilosa. Rispetta le norme, scegli soluzioni legali per la personalizzazione e mantieni la targa sempre in buono stato: così potrai goderti la strada senza preoccupazioni.