Temperatura motore: cosa fare quando sale troppo e come evitarlo
Quando la temperatura motore, la misura del calore generato all'interno del motore durante il funzionamento. È un parametro critico che, se fuori norma, può causare danni irreparabili. Salire oltre la soglia sicura non è un avviso da ignorare: è un allarme rosso. Molti pensano che un po' di calore sia normale, ma se il termometro supera i 95°C e non scende, qualcosa sta fallendo. E non è solo un problema di liquido o di ventola: può essere il termostato, un componente che regola il flusso del liquido di raffreddamento nel circuito bloccato, il liquido di raffreddamento, il fluido che assorbe il calore dal motore e lo trasferisce al radiatore troppo basso, o un sensore temperatura, dispositivo che invia i dati al cruscotto e può dare letture false difettoso. Non aspettare che la spia diventi rossa: se la lancetta si avvicina al limite, agisci subito.
Il surriscaldamento non arriva mai senza avvertimenti. Forse hai notato che l'auto perde un po' di liquido sotto il cofano, o che il riscaldamento non scalda più bene. Forse senti un odore di bruciato, o la ventola gira sempre, anche a freddo. Questi sono segnali chiari che il sistema di raffreddamento non funziona come dovrebbe. E non è solo una questione di guasti meccanici: lo stile di guida conta. Accelerazioni violente, lunghe salite in quarta marcia, o guida in città con il traffico fermo per ore aumentano la pressione termica sul motore. Se la tua auto ha più di 80.000 km, controlla il liquido ogni 6 mesi: il glicole si degrada, perde efficienza, e diventa aggressivo verso le guarnizioni. Non serve un'officina costosa: un controllo semplice con un tester di densità o un controllo visivo del livello nel serbatoio può salvarti da un motore da sostituire.
La buona notizia? La maggior parte dei problemi di temperatura si risolvono con interventi semplici e a basso costo. Sostituire il termostato, rabboccare il liquido, pulire il radiatore o sostituire una pompa dell'acqua sono operazioni che molti meccanici fanno in un paio d'ore. E se hai una moto, il discorso è ancora più diretto: i motori delle superbike lavorano più vicini al limite, e una temperatura anomala può essere l'unico segnale prima di un guasto grave. Qui sotto trovi articoli che ti mostrano come riconoscere i sintomi, cosa controllare da solo, e quando è il momento di chiamare un tecnico. Non aspettare che il motore si blocchi: leggi, impara, e agisci prima che sia troppo tardi.