Gas refrigerante auto: cosa serve, quando cambiarlo e cosa rischi se lo trascuri
Il gas refrigerante auto, un fluido essenziale che assorbe il calore dal motore per evitarne il surriscaldamento. Also known as liquido refrigerante, it è il cuore del sistema di raffreddamento della tua auto. Senza di lui, il motore va in overheat in pochi minuti, anche se la temperatura esterna è fresca. Non è solo un liquido qualsiasi: è una miscela chimica progettata per resistere a temperature estreme, prevenire la corrosione e non ghiacciare in inverno. Se lo dimentichi, non è solo un problema di prestazioni: è un rischio per la tua sicurezza e per il portafoglio.
Il sistema di raffreddamento, l’insieme di tubi, pompa, radiatore e termostato che gestisce il flusso del gas refrigerante non funziona bene se il liquido è vecchio, sporco o in quantità insufficiente. Molti pensano che basta controllare il livello una volta all’anno. In realtà, il gas refrigerante si degrada con il tempo: perde le sue proprietà protettive, si ossida e lascia depositi che ostruiscono i canali. Ecco perché il flushing dell’impianto di raffreddamento, una pulizia approfondita che rimuove residui e sostanze inquinanti non è un optional, ma un intervento necessario ogni 40.000-60.000 km. Se lo salti, rischi di rovinare la pompa dell’acqua, il termostato o addirittura la testata del motore — un intervento che può costare più di 1.500 euro.
Non tutti i gas refrigeranti sono uguali. Quello giallo, quello verde, quello rosso: non sono solo colori diversi. Ogni tipo ha una composizione chimica specifica e non è compatibile con gli altri. Metterne uno sbagliato può causare reazioni chimiche che distruggono i guarnimenti interni. Controlla sempre il manuale dell’auto: non affidarti al colore, ma alla specifica tecnica. E se noti che la tua auto si surriscalda anche con il climatizzatore spento, o se vedi una pozza sotto il cofano, non aspettare. Il gas refrigerante che fugge è un segnale chiaro: c’è una perdita. E una perdita non si risolve col riempimento, ma con la ricerca della fonte.
Questo è il motivo per cui le auto che rimbalzano dopo un dosso, le scatole nere che monitorano lo stile di guida o le polizze che coprono i danni da grandine sono tutti temi che si collegano a una verità semplice: la tua auto non è un oggetto da ignorare. È un sistema complesso, e ogni componente — anche il liquido che non vedi — ha un ruolo vitale. Nella raccolta che segue, troverai guide pratiche su come riconoscere i segnali di un gas refrigerante che sta fallendo, come sostituirlo senza farti fregare, e perché il flushing fatto male può peggiorare le cose. Non si tratta di manutenzione teorica. È l’esperienza di chi ha visto motori morti per colpa di un liquido dimenticato. E tu non vuoi essere il prossimo.