Intervallo cambio olio: quando e perché farlo per non rovinare il motore

Quando si parla di intervallo cambio olio, il periodo consigliato per sostituire l'olio motore per mantenere il motore in salute. Also known as periodo di sostituzione olio, it is one of the most misunderstood maintenance tasks in car ownership. Molti pensano che basti cambiarlo ogni 15.000 km, come dice il libretto. Ma la realtà è più complessa. L'olio non si consuma solo per chilometri: si degrada per calore, umidità, polveri e condizioni di guida. Se lo lasci troppo a lungo, diventa una pasta densa che non lubrifica più, e il motore inizia a logorarsi dall'interno.

Il filtro olio, l'elemento che trattiene le impurità dell'olio prima che torni a circolare nel motore è altrettanto importante. Cambiare l'olio senza sostituire il filtro è come lavarti le mani con l'acqua sporca: tutto il lavoro è inutile. E poi c'è il tipo di olio, la formulazione chimica che determina fluidità, resistenza al calore e protezione contro l'usura. Non tutti gli oli sono uguali: un olio 5W-30 sintetico dura di più e protegge meglio di un minerale 10W-40, anche se entrambi hanno lo stesso intervallo teorico. Se guidi in città, fai tanti tratti corti, o hai un'auto vecchia, l'intervallo va accorciato. Non serve aspettare i 15.000 km: se hai fatto 8.000 km in 6 mesi, è ora di cambiarlo.

Non è solo una questione di soldi. Un olio vecchio causa perdite, rumori strani, consumi elettrici e persino guasti al turbo. E se ti dicono che "l'auto non lo chiede", ricorda: le auto non parlano. I sensori misurano la viscosità, ma non sanno se hai guidato in montagna, in coda per ore, o con il climatizzatore acceso tutto il giorno. La manutenzione non è un suggerimento: è una protezione. Ecco perché le auto che durano di più non sono quelle con i motori più potenti, ma quelle con l'olio cambiato in tempo, ogni volta.

Nella raccolta che segue, trovi guide pratiche su come controllare le perdite d'olio, cosa fare se il motore va irregolare al minimo, come riconoscere un filtro olio difettoso, e perché alcuni interventi fai-da-te ti costano più di un'officina. Non si tratta di ricette magiche: sono verifiche reali, fatte da meccanici e appassionati che hanno visto i danni da olio vecchio da vicino. Impara a leggere i segnali della tua auto prima che diventino un costo enorme.