Olio motore basso chilometraggio: cosa scegliere e perché fa la differenza

Quando la tua auto o moto ha pochi chilometri, l'olio motore basso chilometraggio, un tipo di lubrificante specificamente formulato per motori nuovi o con poco uso, con additivi che proteggono le superfici interne durante la fase di rodaggio. È diverso da quello per motori vecchi: non è solo più leggero, ma progettato per creare una pellicola protettiva che riduce l'attrito quando i componenti ancora non sono perfettamente adattati tra loro. Usare un olio troppo denso o non adatto può causare usura precoce, soprattutto nei motori moderni con tolleranze strette.

Il cambio olio, l'operazione periodica di sostituzione del lubrificante nel motore, fondamentale per mantenere prestazioni e durata nei primi 10.000 chilometri è cruciale. Molti pensano che un motore nuovo non abbia bisogno di attenzioni, ma è proprio qui che si costruisce la sua longevità. L'olio motore nuovo, un lubrificante con formulazione specifica per motori appena montati, con additivi anti-usura e detergenti più attivi aiuta a rimuovere i micro-residui di lavorazione che si formano nei primi chilometri. Se non lo cambi in tempo, questi residui possono graffiare cilindri, bielle e valvole, riducendo l'efficienza e aumentando i consumi.

La viscosità olio, la misura della fluidità del lubrificante a diverse temperature, determina quanto bene l'olio scorre e protegge a freddo e a caldo è un dettaglio che non puoi ignorare. Per un motore con basso chilometraggio, la 5W-30 o 0W-20 sono le più comuni: fluide a freddo per un avviamento rapido, ma abbastanza spesse a caldo per mantenere la pellicola protettiva. Scegliere una viscosità sbagliata, anche se è "adatta" secondo il libretto, può far sì che l'olio non arrivi dove serve subito, aumentando il rischio di usura al primo avvio.

Non dimenticare che un olio buono non basta se ci sono perdite. Le guarnizione olio, componenti in gomma o materiale sintetico che sigillano giunzioni critiche del motore, come la coppa olio o il tappo di scarico si deteriorano col tempo, anche su auto giovani. Un'infossatura, un tappo allentato, un filtro mal montato: tutti possono causare perdite che fanno scendere il livello dell'olio, portando a danni seri anche se la macchina ha pochi chilometri. Controlla il livello ogni due settimane, soprattutto se hai appena cambiato olio.

Se la tua moto o auto è nuova, non risparmiare sull'olio. Non è un costo, è un investimento. Un olio di qualità, cambiato nei tempi giusti, ti evita guasti costosi, consumi eccessivi e perdite di potenza. E se noti che il motore fa rumori strani o che l'olio si scurisce troppo in fretta, non aspettare il prossimo tagliando. Il tuo motore ti ringrazierà per anni.

Qui trovi guide pratiche su come controllare le perdite, scegliere l'olio giusto e capire quando è davvero il momento di cambiare. Niente teorie: solo consigli che funzionano sulle strade italiane.