Controindicazioni: cosa non fare quando guidi moto o auto
Se ami i motori, sai bene che la passione va di pari passo con la prudenza. Le controindicazioni sono tutti quei comportamenti, accessori o sostanze che aumentano il rischio di incidente. In questo articolo trovi consigli pratici per evitare errori comuni, sia in città che in autostrada.
Segnali e gesti pericolosi
Un gesto sbagliato può creare confusione sul asfalto. Alcuni motociclisti alzano la mano sinistra per salutare, ma farlo mentre si sta per cambiare corsia è un errore classico: il responsabile non capisce se è un saluto o un’indicazione di svolta. Il risultato? una frenata improvvisa o, peggio, una collisione.
Un altro caso tipico è l’uso impreciso dei segnali di direzione. Se segnali con il braccio teso ma poi non completi la manovra, gli altri veicoli reagiscono in modo inatteso. La regola d’oro è: segnale prima, azione subito dopo, senza esitazioni.
Ricorda anche che su strade trafficate i segnali manuali sono meno visibili. Se il traffico è denso, spegni le luci non necessarie e usa il lampeggio. Meno ambiguità, più sicurezza.
Accessori e farmaci da evitare
Non tutti gli accessori sono una buona idea. Le targhe fantasma, ad esempio, sono molto popolari tra alcuni bikers, ma rendono più difficile l’identificazione del veicolo da parte delle forze dell’ordine e aumentano il rischio di multe o fermate improvvise. Meglio scegliere accessori certificati e visibili.
Le campanelle sono un classico “porterà fortuna”, ma se sono troppo rumorose possono distrarre te e gli altri. Opta per modelli con suono moderato e monta l’accessorio in modo che non vibrino troppo.
Un punto spesso sottovalutato è l’effetto dei farmaci sulla capacità di guida. Antistaminici, sedativi o alcuni antidolorifici possono ridurre i tempi di reazione e la concentrazione. Se devi prendere una medicina, controlla il foglietto illustrativo o chiedi al farmacista se ci sono controindicazioni per la guida. Spesso è consigliabile attendere qualche ora prima di mettersi al volante.
Stessi accorgimenti valgono per chi lavora di notte. I turnisti dovrebbero programmare le dosi di farmaci in modo da non sovrapporre effetti sedativi alle ore di guida. Un piccolo promemoria sul cellulare può salvare molte volte.
Infine, i cric e gli attrezzi di emergenza vanno sempre controllati. Un cric a pantografo difettoso può crollare durante il cambio ruota, mettendo a rischio te e chi ti assiste. Verifica la tenuta dei bulloni prima di partire.
Seguendo queste semplici linee guida, ridurrai al minimo le controindicazioni che possono mettere in pericolo te e gli altri. La prossima volta che sali in sella, pensa a cosa potresti fare per guidare più in sicurezza: un piccolo accorgimento può fare una grande differenza.