Liquido refrigerante: cosa serve, quando cambiarlo e cosa succede se lo ignori
Il liquido refrigerante, un fluido specializzato che circola nel sistema di raffreddamento del motore per assorbire e disperdere il calore. È anche chiamato antigelo, e senza di lui, il tuo motore si surriscalda in pochi minuti. Non è solo acqua con additivi: è una miscela progettata per resistere a temperature estreme, prevenire la corrosione e proteggere pompe e guarnizioni. Se lo dimentichi, non stai solo trascurando una manutenzione: stai giocando a roulette russa con il motore.
Il sistema di raffreddamento, l’insieme di radiatore, pompa, termostato e tubi che gestisce il flusso del liquido, funziona solo se il liquido è pulito e al livello giusto. La maggior parte delle auto italiane perde un po’ di liquido nel tempo: una piccola perdita da un tubo logoro, un tappo del radiatore che non sigilla bene, o un radiatore ostruito dal fango. Se non controlli, il livello scende, l’aria entra nel sistema, e il motore inizia a surriscaldarsi. Non serve aspettare che si accenda la spia: se noti che il termometro sale più del solito dopo un’autostrada, o che il vapore esce dal cofano, è già tardi.
Il termostato, la valvola che regola il flusso del liquido in base alla temperatura del motore è un alleato silenzioso. Se si blocca chiuso, il liquido non circola. Se si blocca aperto, il motore impiega troppo a raggiungere la temperatura ideale. Entrambi i casi fanno consumare di più e logorano il motore. E se il liquido è vecchio? Diventa acido, corrode i metalli, ostruisce i canali e fa fallire la pompa. Le auto moderne non lo dicono mai a voce alta, ma il liquido refrigerante va cambiato ogni 4-6 anni, o ogni 80.000-120.000 km. Non aspettare il tagliando: controlla il livello ogni due mesi, e se è torbido o ha segni di ruggine, cambialo subito.
Non è un optional. È la differenza tra una manutenzione ordinaria e un motore da rottamare. I post qui sotto ti mostrano esattamente come riconoscere i segnali di allarme, cosa fare se perdi liquido, come scegliere il tipo giusto per la tua auto, e perché un intervento fai-da-te mal fatto può costarti mille euro in più. Non ti danno solo consigli: ti danno la sicurezza di sapere cosa c’è sotto il cofano, prima che sia troppo tardi.