Spurgo sistema raffreddamento: cosa fare e cosa evitare
Quando parli di spurgo sistema raffreddamento, l’operazione di sostituzione e pulizia del liquido di raffreddamento nel circuito del motore. Also known as cambio liquido refrigerante, it is one of those maintenance tasks that most riders and drivers ignore until the engine starts overheating. Non è un semplice riempimento: è una manutenzione che protegge il motore da danni irreparabili. Se il liquido è vecchio, sporco o con bolle d’aria, il motore può surriscaldarsi anche in condizioni normali. E non è solo una questione di temperatura: un sistema di raffreddamento intasato o con aria intrappolata può far fallire la pompa acqua, il componente che fa circolare il liquido tra motore e radiatore o far deformare il termostato, l’interruttore termico che regola il flusso del liquido.
Lo spurgo non serve solo quando il motore si surriscalda. Va fatto ogni 40.000-60.000 km, o ogni due anni, anche se non vedi segni di problemi. Il liquido di raffreddamento si degrada col tempo: perde le sue proprietà antiruggine e antigel, diventa acido e attacca tubi, giunti e la stessa testata del motore. E se hai un’auto con un radiatore in alluminio, un liquido vecchio può causare corrosioni interne che non vedi ma che fanno perdere pressione. Non è un intervento da fare col braccio lungo: serve attrezzatura giusta, tempo, e un po’ di pazienza. Non basta svuotare il serbatoio e riempire di nuovo. Devi espellere tutta l’aria, controllare che non ci siano perdite, e verificare che il radiatore auto, lo scambiatore di calore che dissipa il calore dal liquido sia pulito dall’interno.
Chi lo fa male rischia di creare bolle d’aria che bloccano il flusso, o di lasciare residui di liquido vecchio che contaminano il nuovo. E poi c’è il rischio di usare il liquido sbagliato: non tutti i fluidi sono uguali. Quello per auto benzina non va bene per diesel, e quello per moto non va bene per auto pesanti. Se usi un prodotto non compatibile, rischi di ostruire il circuito o di rovinare guarnizioni. E se hai un’auto con un sistema di raffreddamento complesso (come quelle con climatizzatore integrato o riscaldamento ausiliario), lo spurgo diventa ancora più delicato.
Nei post che trovi qui sotto, trovi guide pratiche su come riconoscere i segni di un sistema di raffreddamento in crisi, come scegliere il liquido giusto, e come fare lo spurgo senza finire in officina. Alcuni articoli ti spiegano perché il tuo motore va a caldo dopo un viaggio lungo, altri ti mostrano come controllare il termostato senza smontare niente. C’è chi ha risolto un surriscaldamento con un semplice spurgo, e chi ha rischiato il motore rotto perché ha aspettato troppo. Non essere uno di quelli che aspetta il guasto. Fai lo spurgo prima che sia troppo tardi.