Segnali manuali del Codice della Strada: tutto quello che devi sapere

Se guidi, vai in bicicletta o sei un agente di polizia, conoscere i segnali manuali è fondamentale. Sono gesti semplici, ma senza di loro la sicurezza su strada ne risente. In questo articolo trovi una panoramica chiara, esempi pratici e consigli per usarli sempre al meglio.

Segnali più comuni

Il Codice della Strada prevede una serie di gesti riconosciuti da tutti gli utenti della strada. Ecco i più utili:

  • Stop con la mano: braccio alzato, palmo rivolto verso il guidatore, indica di fermarsi immediatamente.
  • Avvio: braccio esteso in avanti, mano aperta, autorizza il veicolo a partire.
  • Sorpasso consentito: braccio fuori dal finestrino, mano aperta, indica che il veicolo può superare.
  • Riduci velocità: braccio piegato a 90°, mano aperta, segnala di rallentare.
  • Fermata provvisoria: braccio piegato verso il basso, mano chiusa a pugno, indica di fermarsi per un breve periodo.

Questi segnali valgono per auto, moto e veicoli commerciali. Ricorda di mantenere il gesto ben visibile e di usarlo solo quando sei sicuro che gli altri utenti possano vederlo.

Come usarli al meglio

Il gesto giusto al momento giusto fa la differenza. Ecco alcuni consigli pratici:

Sii chiaro e deciso. Muovi il braccio con energia, senza esitazioni. Un gesto debole può creare confusione.

Guarda gli altri utenti. Prima di segnalare, assicurati che chi deve ricevere il segnale ti veda. Se il traffico è denso, ripeti il gesto.

Usa segnali standard. Evita varianti personali. Il Codice della Strada è condiviso da tutti, quindi segui le immagini ufficiali.

Adatta il gesto alla visibilità. Di notte o in condizioni di pioggia, alza il braccio più in alto e, se possibile, indossa abiti ad alto contrasto.

Per i ciclisti, i segnali manuali sono uguali, ma la posizione è diversa: il gesto si fa con la mano destra (o sinistra) mentre si è sulla sella. Ferma con la mano destra verso il basso, gira a sinistra con braccio esteso a sinistra, a destra con braccio a destra.

Polizia e agenti di circolazione usano gesti più precisi, spesso accompagnati da fischi o luci. Rispettare questi segnali è obbligatorio per legge.

Gli errori più comuni sono: fare il segnale troppo tardi, non mantenere la mano visibile, o confondere il gesto con altri (ad esempio, alzare il braccio per salutare invece di fermare). Evita di usare gesti ambigui come il pollice su o giù, che non hanno valore legale.

Infine, tieni sempre a portata di mano il libretto del Codice della Strada o una scheda riassuntiva dei segnali. Un rapido sguardo prima di metterti in moto può salvare una situazione potenzialmente pericolosa.

Con questi consigli sei pronto a muovere le mani in maniera sicura e conforme alla legge. Ricorda: un segnale chiaro è la tua miglior difesa contro incidenti e multe.